Esposti e Segnalazioni: igiene urbana veterinaria / benessere animale
(DPR 320/54; Regolamento Comunale Servizio Veterinario; Regolamento Comunale Tutela degli Animali; L.281/91; L.R. 34/97; DGRL 43/2010; CCP; DLgs.196/2003; C.P.)
-
L'esponente invia l’esposto ( vedi fac-simile ) alla UOC Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Primarie avendo cura di riportare: la data, i propri estremi identificativi, indirizzo, telefono e, tranne condizioni di impossibile reperimento, quelli del soggetto cui è rivolto lo stesso esposto; l’esatta descrizioni del luogo (indirizzo, numero civico, riferimenti nel caso di aree extraurbane) dove si richiede di effettuare la verifiche; la completa ed esaustiva descrizione dei fatti e delle circostanze all’origine dell’esposto; il suo status di avente diritto anche in funzione di eventuali richieste di informazioni o di accesso agli atti scaturiti dall’esposto.
-
Se l’esposto è prodotto “nell’esclusivo interesse del privato” occorre allegare all’esposto anche un versamento di € 74,00 tramite BONIFICO BANCARIO: vedi link CONTATTI. Causale: veterinaria / esposto
-
La comunicazione deve essere indirizzataal Dipartimento di Prevenzione / Area Dipartimentale C.O. di Sanità Pubblica Veterinaria / UOC Igiene Allevamenti e Produzioni Primarie, Via del Casale de Merode, 8 – 00147 (Roma)
-
La stessa comunicazione deve riportare in calce l’assenso all’utilizzo dei dati personali: “autorizzo per gli effetti del DLgs. 30.06.2003 n. 196 codesta Pubblica Amministrazione al trattamento e conservazione dei propri dati personali a cura del personale assegnato all’Ufficio preposto dell’Azienda USL per la lavorazione del presente Esposto/Segnalazione ed esclusivamente a tali fini”
-
L’esponente deve essere consapevole delle responsabilità penali che ha nel caso si configurino le condizioni dell’art. 368 e/o 370 del C.P