Prima dell’ingresso degli animali in stalla, ogni nuova attività di allevamento, deve essere autorizzata e registrata dal Servizi Veterinario della ASL territorialmente competente.
1 . Quali animali devono essere denunciati
Chiunque detenga animali appartenenti alla specie
- bovina
- bufalina
- ovina
- caprina
- suina
- equina
- specie avicole (galline, oche, anatre, tacchini, quaglie ed altre specie che rientrano nella categoria dei cosiddetti “volatili da cortile”)
- conigli
- apiari
- animali di acquacultura (d.lgs 148/2008)
- altre specie animali in base alle specifiche normative di riferimento nel rispetto delle vigenti normative (animali da cortile, ratidi corridori ed altro).
2. Chi è interessato alla registrazione
La comunicazione è a cura del proprietario dell'azienda.
All'atto della registrazione viene assegnato un Codice Aziendale che identifica il luogo ove sono allevati e/o commercializzati gli animali.
Si definisce:
azienda: qualsiasi stabilimento agricolo, costruzione o allevamento all'aria aperta o altro luogo in cui gli animali sono tenuti, allevati o commercializzati, ivi comprese stalle di sosta e mercati;
proprietario dell'allevamento: qualsiasi persona fisica o giuridica proprietaria degli animali presenti in allevamento. Ciascun proprietario viene univocamente identificato dal suo codice fiscale;
detentore: qualsiasi persona fisica o giuridica responsabile degli animali, anche temporaneamente, nonché durante il trasporto o nel mercato, individuata mediante il codice fiscale correlato al codice dell'azienda, ad esclusione della fattispecie del trasporto.
Nel caso in cui il detentore non coincida con il proprietario, anche quest'ultimo e' individuato con il proprio codice fiscale correlato al codice dell'azienda;
3. Dove si presentano le istanze
La presentazione delle istanze di registrazione e gli adempimenti conseguenti si espletano interamente presso :
Servizio Veterinario Sanità Animale
Via del Casale de Merode 8 00147 Roma
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
4. Modalità di registrazione aziende e requisiti di base
Prima della data prevista per l’ingresso degli animali in azienda, il titolare o legale rappresentante (nel caso di società) dell’azienda che intende iniziare una attività di allevamento animali deve presentare presso il Servizio Veterinario Sanità Animale la comunicazione di registrazione compilando in ogni sua parte il modello “RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ASSEGNAZIONE DI UN NUOVO CODICE AZIENDALE ZOOTECNICO” e la scheda “ RILEVAZIONE ALLEVAMENTO “ e allegando la documentazione richiesta (tutto in duplice copia).
Chiunque detiene un solo suino é tenuto a registrarsi presso il Servizio Veterinario utilizzando il modello “RICHIESTA DI REGISTRAZIONE DI UN SUINO”
Il titolare dell’azienda deve essere informato che:
- alla procedura di registrazione dell’azienda presso il Servizio Veterinario deve essere allegata Dichiarazione di Inzio Attività – SCIA . Sono esclusi dalla presentazione della SCIA gli allevamenti da autoconsumo suini fino a 4 , gli allevamenti da autoconsumo di avicunicoli da cortile < 250, gli allevamenti apiari da autoconsumo e la detenzione di 1 equino.
in caso di aziende di allevamento di animali che producono alimenti destinati all’uomo - esclusi i piccoli allevamenti per autoconsumo o comunque di tipo amatoriale - dovranno essere rispettati i requisiti previsti dal Regolamento CE n. 852/2004 (allegato I), dal Regolamento CE n. 853/2004 (allegato III, sezione IX, capitolo I) dal Regolamento CE n. 183/2005 (allegati I o II e III) .
Al momento della registrazione e comunque entro sette giorni dall’ingresso degli animali in azienda il titolare deve procedere a:
- far vidimare il registro trattamenti farmacologici previsto dal D.Lgs n. 158/06 (solo animali produttori di alimenti) o D.Lgs n. 193/06 (animali non produttori di alimenti)
- far vidimare il registro di carico e scarico degli animali
5. Modifica delle attività e delle informazioni in aziende già registrate
Il responsabile dell’azienda deve comunicare qualunque variazione relativa ai dati aziendali, dati produttivi o la cessazione dell’attività utilizzando il modello appositamente predisposto e denominato “COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DATI DI AZIENDA CON IMPIANTO DI ALLEVAMENTO”
*SCARICA QUI IL CONTENUTO DI QUESTA PAGINA*